Lo stress gioca un ruolo fondamentale nel nostro stato di salute e benessere. Oggi e relegato a semplice termine abusato e svuotato dell’importanza che riveste.
Lo stress non solo minaccia il proprio benessere, ma come evidenziano tutti i più recenti studi, ha una diretta conseguenza su quasi tutte le patologie attuali.
Quando una persona si sente bene ha energia ed è in grado di gestire lo stress, ciò significa migliorare la capacità di adattarsi ai cambiamenti, che sono diventati ormai una costante con cui fare i conti ogni giorno.
– IL TERMINE MEDICO –
Lo stress, nel linguaggio medico, è la risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (vedi immagine 1)
Negli organismi degli animali superiori si configura in una serie di fenomeni neuro-ormonali fra i quali predomina l’intensa attività secretoria della corteccia surrenale.
Nell’uso corrente: tensione nervosa, logorio, affaticamento psicofisico, e anche il fatto, la situazione, che ne costituiscono la causa (Treccani).
Lo stress è una sindrome generale di adattamento (SGA) che serve a ristabilire un nuovo equilibrio interno in seguito a fattori di stress, che si distinguono tra: eustress (stress buono, esempio esercizio fisico) e distress (stress cattivo, esempio patologia).
Le risposte in seguito all’esposizione di stressors possono essere:
- Istantanee:
dovute alla natura e alla fisiologia del sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico) che utilizza neurotrasmettitori - Ritardate:
dovute alla natura e alla fisiologia dell’ssse ipotalamo-ipofisi-surrene, sistema endocrino e neuroendocrino che utilizza ormoni